142 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 140

L'uomo che amava le donne - di François Truffaut

1977 - Truffaut traccia con il compasso e dice la sua al gioco che fa girare il mondo.

La grammatica del cinema negli occhi di Milla Jovovich e Ornella Muti (Digressioni e curiosità)

In due Atti. Impariamo a leggere il cinema estrapolando le peculiarità da pellicole diverse e distanti tra loro il cui comune denominatore, però, rimane -sempre e comunque- l'equilibrio in rapporto al montaggio risolto nella sublimazione dei significati. Atto primo. «Giovanna d'Arco» gli aspetti emotivi nel montaggio di Luc Besson. Riflessioni sulla storia e contro-storia. Atto secondo. «Senza Parole» di Dino Risi. Una lezione per chi volesse avere il riferimento del cortometraggio.

Take Shelter - l'amore e la paura

AVVISO: Anche se userò e mi riferirò spesso al «finale» e alla parola «finale», è solo del concetto cinematografico che parlo. Non saranno rivelate sorprese cruciali della trama, tantomeno il finale. Una nota che non ho inserito nella disamina. Anche questa è un'opera che come "Angel Heart" di Alan Parker (di cui ho fatto una recensione su questo canale) riesce a coniugare le tensioni di vari generi filmici, senza che queste disorientino e prendano il sopravvento. Il resto delle mancanze e dei pregi, saranno discusse nel video.

Lasciali parlare - Il gioiellino di Steven Soderbergh

Non sarà rivelato dettaglio alcuno che potrebbe compromettere una prima visione.

Sharps Objects e le serie TV - La tossicità è servita

AVVISO PER CHI NON AVESSE VISTO «SHARP OBJECTS»: - Una recensione non si pone il problema di cosa rivelare o non rivelare, altrimenti non sarebbe una recensione ma un commento o un giudizio o una considerazione o altro ancora. Recensione di "Sharp objects" e un discorso sulle malattie prodotte in serie dai nuovi padroni dell'intrattenimento. La mercificazione della narrazione.

L'inverno sta arrivando - Da Marcuse all'inquinamento sostenibile (passando per Johnny Depp)

Con il solito gioco dell'elastico (o del bastone e della carota) lasciano che la tregua faccia il suo lavoro, mentre il bestiame umano si sollazza per i problemi di chi non ha problemi per lenire all'infelicità programmata.

Io speriamo che me la cavo - e non ce la siamo cavata

Nel 1992 esce un film tratto da un libro che raccoglieva i temi reali dei bambini di una scuola in provincia di Napoli. Lina Wertmüller (insieme a Paolo Villaggio) mette in scena un'opera tagliente che oggi rivela i tratti di una distanza ormai surreale, poiché, in realtà, sono passati due secoli dagli anni '90, da un mondo che abbiamo comodamente dimenticato illudendoci che il progresso ci avrebbe emancipati.

Anatomia di un rapimento - del Maestro Kurosawa (Paradiso e Inferno)

Un bambino rapito. Un imprenditore all'angolo. Un'indagine magnifica. Il Paradiso e l'Inferno. Un Capolavoro di Akira Kurosawa.

Last Action Hero - Il film che fu venduto per altro

John McTiernan dirige nel 1993 un film che vuole sfruttare l'icona e il successo inarrestabile di Schwarzenegger e sarà proprio questa presunzione e arroganza a ritorcersi contro i produttori e il film stesso. Il film fu scambiato per altro, però lentamente -molto lentamente- si iniziò a cogliere quali pregi questa pellicola comunque avesse e -nel suo piccolo- poteva vantare.

Tenet - la stronzata palindroma

Il regista più sopravvalutato della Hollywood che conta non delude mai. Dopo Interstellar e Dunkirk, Nolan ha definitivamente compreso come vendere fumo dia assuefazione, quindi perché smettere di produrlo?